top of page

Narrativa

Untitled

Verde Laguna

2022 Premio Paese delle donne, SECONDO POSTO, Roma 

2022 Premio Locanda del Doge, TERZO POSTO, Rovigo

2022 Premio Gatti di narrativa, QUARTO POSTO, Monza

2022 Premio Le Nove Muse per romanzi editi, MENZIONE DI MERITO, Venezia

2021 Premio Ciliberti della Fondazione Cattaneo per romanzi inediti, MENZIONE DI MERITO, Como

Il romanzo evoca la Venezia della prima metà del Novecento attraverso le vicende di tre generazioni di una famiglia. La narrazione, a voci multiple, parte dalla morte della madre durante il mitragliamento in bacino San Marco il 14 agosto del 1944, segue la vita dei figli presso l'orfanotrofio delle Zitelle, alla Giudecca e arriva fino alle nipoti che vivranno nelle zone urbane di Mestre e Marghera nel Dopoguerra. La storia di Ida funge da filo conduttore ed è un racconto di superamento del dolore e della perdita, di una donna che come Venezia resiste alle avversità, si trasforma, si adatta e ne esce, anche quando scalfita, luminosa, nitida e soprattutto amata.

Untitled

L’estate del nostro scontento

2019 Premio Gioachino Belli per narrativa inedita TERZO PREMIO

In un’epoca come la nostra, abituata ad una cultura e pseudocultura del “mordi e fuggi”, per il frenetico modus vivendi in cui l’immediatezza si configura sempre più come necessità, pare che spesso l’uomo moderno non abbia più voglia né tempo di leggere i romanzi, che richiedono di tempi lunghi e rilassati di assimilazione per ottenere una visione completa del percorso dei personaggi, per addentrarsi tra le trame della narrazione. Viene a questo punto in soccorso il racconto brevissimo, o “miniracconto” (in alcuni casi chiamato anche “microracconto”, termine che scelgo di utilizzare) che non si prefigge di sostituire il romanzo o il racconto lungo, ma di offrire un’alternativa con specifiche caratteristiche tecniche che costituiscono un nuovo prodotto letterario di grande valore, anche se ancora poco conosciuto e ancor meno diffuso nel nostro paese. All’estero non è così.

Untitled

Minotaura

2020 Asolapo Prix Italia Narrativa PRIMO PREMIO

Recensione di Lucia Guidorizzi

La strada che attraversa il labirinto non conduce a nuove verità, al massimo a nuovi simboli.
Nella valle scura non splende il sole, ma a tratti riluce l’aurora. Anche gli dei sono simboli.”

Ernst Jungher

Nella pagine intense e folgoranti di “Minotaura”, ci si sente pervasi dal ritmo incalzante col quale si sussegue la narrazione attraverso piccoli quadri-simbolo che adombrano gli enigmi che caratterizzano l’esistenza umana. Leggendole, ci si perde come dentro ad un labirinto di specchi che riflettono la nostra immagine frantumata e moltiplicata migliaia di volte in un continuo gioco di rifrazioni e riflessioni. L’immagine del Labirinto e di tutto quello che dentro di esso vi possiamo trovare è un ‘immagine remota e densa di significati che accompagna l’umanità fin dai suoi primordi.
Il labirinto… è uno dei temi più costanti dell’arte rupestre europea dal Mediterraneo sino al Mare del Nord … Fece la sua prima apparizione in Europa nel II millennio a.C. e di lì sembra essersi sparso a est attraverso il Caucaso e l’India… Lo si trova nelle figure funerarie dei popoli pre-indogermanici.”
(Alain Daniélou)
Il libro di Silvia Favaretto offre un punto di vista completamente nuovo, in cui prosa e poesia si fondono insieme, per celebrare il dramma dell’umano e del disumano, attraverso il mito di Cnosso.
Capovolgendo il punto di vista, a tratti in modo spiazzante, Silvia Favaretto indaga sui rapporti ambivalenti tra carnefice e vittima. Come afferma Alain Danielou :
Il labirinto evoca sempre i misteri iniziatici, le vie devianti che portano all’illuminazione.”

“Ore ed ore a cercarlo mentre il giorno si faceva notte e la notte giorno. Goffamente perso tra i corridoi, scivolando sulle mattonelle bagnate di rugiada, graffiandosi contro le pietre affilate del muro, al buio, gli si intricava il filo rosso tra le gambe e cadeva per terra stordito. Se non gli avesse dato una mano il Minotauro, Teseo non sarebbe mai uscito da quel labirinto.”

Gli attori di questa tragedia che si consuma in un eterno presente, in cui le categorie spazio-temporali sono state abolite, sono i personaggi del mito che conosciamo che però qui assumono una funzione di specchio che ci permette di entrare con loro in profonda consonanza perché risvegliano quel processo di creatività e di conoscenza interiore che Jung chiama “immaginazione attiva”.
Minosse, il re, è colui che esercita il potere e le norme, rigidamente inflessibile nel suo essere portatore di crudeltà e ferocia che non riescono ad essere attraversate e neppure scalfite da alcuna “pietas”, mentre il Minotauro, il Mostro, racchiude in sé la natura vulnerata, esposta e fragile dell’umano che diviene anche veicolo di consapevolezza.
Teseo-Torero è l’eroe che vince ed uccide il Minotauro, l’esecutore materiale di questo dramma che si compie sotto il segno di Ananke, ma nel compierlo, Teseo comprende che il vero vincitore è la vittima, in quanto in grado di esprimere la sua umanità e vulnerabilità.

“Minosse era persuaso e tranquillo: bisognava farlo, presto o tardi doveva accadere. Oltretutto non avrebbe sofferto più di un vitello al mattatoio: se il cervello era di toro non si sarebbe nemmeno reso conto che lo stavano facendo fuori.
-Si sbaglia – lo rimproverò Teseo- Quando ho alzato il pugnale, il Minotauro ha pianto.”

Ponte e superamento di questa contrapposizione sono Pasifae ed Arianna, emblemi del femminile che desidera assimilare in sé stesso la natura del Mostro, per operare una magica ricomposizione di quell’arcaica frattura che si era operata nell’antichità tra le antiche Dee di luce mediterranee e il mondo eroico e maschile della religione olimpica.

“Quando vennero a prendere il suo figlioletto per rinchiuderlo, Pasifae rifiutò di separarsi da lui. Entrambi vissero una vita felice nel labirinto ed Edipo li avrebbe invidiati.”
“Chi lo avrebbe mai detto che io fossi così cattiva? Rise forte Arianna, spalmandosi sui capelli bagnati midollo di Minotauro.”

Il percorso di Silvia Favaretto, che dipana il suo gomitolo d’immagini di grande intensità evocativa, soprattutto dal punto di vista simbolico, è a tratti destabilizzante, perché ci offre punti di vista sempre nuovi su una vicenda collocata nella dimensione del mito, ma che continua ad essere viva ed operante anche nell’immaginario quotidiano.
Il Labirinto, luogo iniziatico per eccellenza, contiene tutti i tempi, tutti i luoghi, permettendo ad ognuno di noi di compiere questa esperienza del profondo.
Dice Asterione:

“Sarei potuto uscire
certo che sarei potuto uscire
ma perchè?”

Ma non si può decidere di uscire dal luogo in cui abbiamo deciso di iniziare a perderci, (o a ritrovarci?) possiamo solo continuare a farlo circumambulando in uno spazio-tempo sacro che è quello del mito.

Come afferma Ernst Jungher “Disponendo piccole pietre una sull’altra, si costruisce il labirinto in cui, come in quello di Creta, solo gli iniziati sono in grado di orientarsi.

Le piccole pietre affilate che sono le parole di Silvia Favaretto, edificano l’architettura di questo libro, magico e sapienziale al tempo stesso, offrendo spazi profondamente meditativi sul rapporto vittima-carnefice, sacrificatore-sacrificato.
L’eleganza formale della sua scrittura ci rimanda alle pagine della grande letteratura ispanoamericana legata al filone del realismo magico, come quella di Borges, Casares e Cortazar.

La prima parte del libro è caratterizzata da una prosa poetica, che attualizzando il mito di Cnosso, attribuisce alla vicenda elementi di modernità, mentre la seconda parte è strutturata poeticamente.
Investigando nei meandri del mito, si scoprono risvolti inaspettati: l’essenza femminile del Minotauro, creatura lunare e sacrificale per eccellenza che subisce emarginazione e segregazione, diviene emblematica per tante donne infelici della storia antica, ma anche della contemporaneità.
La violenza e l’emarginazione subita dal Minotauro, isolato all’interno del Labirinto, dichiarato Altro e Diverso dal resto del mondo, sottolineano l’orrore e l’emarginazione irredimibili che accerchiano ogni forma di alterità, offrendo una profonda riflessione sulla storia e sui suoi eterni ritorni.

Mi chiamo Asterione

Venite a dirmi che sono
una bestia
Mi trascinate
Mi rinchiudete
Mi isolate
Mi date in pasto carne e solitudine
Mi uccidete a sangue freddo
e mi continuate a chiamare mostro
Come dovrei chiamare io voi?

Il prezioso libro di Silvia Favaretto è corredato anche da immagini significative prodotte dalla stessa Autrice che segnano le tappe di questo suo percorso conoscitivo intorno alla figura del Minotauro e in un certo senso integrano e completano le ventitré tappe che, come stazioni della Via Crucis, scandiscono l’erranza all’interno del Labirinto, teatro di un dramma che continuamente si reitera..

La sua grande capacità di concentrare in poche righe eloquenti come in una parabola-enigma tutto il percorso tortuoso dell’esistenza, invita il lettore a riflettere sull’eterna, continua ambivalenza dei sentimenti e dei rapporti umani, rivelando come la natura del Minotauro, con tutta l’aura di terrore, demonizzazione, emarginazione ed isolamento che emana, rispecchi la natura di un Mostro ancora più grande (l’accezione monstrum in latino significa “cosa meravigliosa, essere portentoso, eccezionale sia in senso positivo che negativo, prodigio), ovvero la Donna.

Vittime (femminile plurale)

“Il maschile Minosse evitò il sacrificio
Il maschile Dio si vendicò con una marionetta stregata
Il maschile Re chiese e ottenne il sacrificio di carne giovane
Il maschile eroe entrò nel labirinto e uccise
Il maschile trionfatore mi rapì e mi abbandonò come una cosa vecchia.
Il mostro segregato nel labirinto
deve essere stato femmina, come me.”

 

Lucia Guidorizzi

Untitled

Quiero tanto a Julio

In omaggio a Julio Cortazàr

Raconti ispirati e dedicati a Julio Cortazàr, scrittore argentino, minilibro scritto in spagnolo.

IMG_7295.jpeg

Viola Pervinca

Ritratto di una famiglia contadina veneta tra le due guerre

Il romanzo narra la storia della famiglia Zanatta, esempio di nutrito nucleo familiare dell'entroterra veneto, offrendo il ritratto di personaggi vividi, tipici della vita contadina e della cultura rurale a cavallo del Novecento, una civiltà descritta dall'autrice attraverso vicende reali e romanzate, ma anche attraverso ERVINCA canzoni, proverbi e abitudini di un'indimenticabile epoca passata. Un libro sul coraggio di resistere, in tempi bui, attingendo la forza dalle proprie radici.


(Estratto dalla quarta di copertina del romanzo, edito da Mazzanti libri, 2023, disponibile su Amazon e altre piattaforme)

Modulo di iscrizione

Rimani aggiornato

Il modulo è stato inviato!

bottom of page