
Home
Silvia Favaretto, scrittrice e docente, nasce a Venezia nel 1977. È presidente dell’Associazione Culturale Progetto 7LUNE. Ha pubblicato libri di poesia, prosa, saggistica, ma anche per l’infanzia, in Italia e in America Latina. Da diversi anni la passione per il disegno l’ha portata ad illustrare i propri libri di fiabe.
Presentazioni di VERDE LAGUNA
Marzo 2023


Aprile & Maggio 2023
Narrativa
La prosa che scrivo è influenzata dalla letteratura ispanoamericana di cui sono studiosa e insegnante. Dai racconti ispirati da Cortàzar e Monterroso (microrrelatos), ai romanzi ambientati nel recente passato del mio territorio.

Verde Laguna
Prezzo di copertina € 20
Il romanzo evoca la Venezia della prima metà del Novecento attraverso le vicende di tre generazioni di una famiglia. La narrazione, a voci multiple, parte dalla morte della madre durante il mitragliamento in bacino San Marco il 14 agosto del 1944, segue la vita dei figli presso l'orfanotrofio delle Zitelle, alla Giudecca e arriva fino alle nipoti che vivranno nelle zone urbane di Mestre e Marghera nel Dopoguerra. La storia di Ida funge da filo conduttore ed è un racconto di superamento del dolore e della perdita, di una donna che come Venezia resiste alle avversità, si trasforma, si adatta e ne esce, anche quando scalfita, luminosa, nitida e soprattutto amata.

L’estate del nostro scontento
Prezzo di copertina € 12
In un’epoca come la nostra, abituata ad una cultura e pseudocultura del “mordi e fuggi”, per il frenetico modus vivendi in cui l’immediatezza si configura sempre più come necessità, pare che spesso l’uomo moderno non abbia più voglia né tempo di leggere i romanzi, che richiedono di tempi lunghi e rilassati di assimilazione per ottenere una visione completa del percorso dei personaggi, per addentrarsi tra le trame della narrazione. Viene a questo punto in soccorso il racconto brevissimo, o “miniracconto” (in alcuni casi chiamato anche “microracconto”, termine che scelgo di utilizzare) che non si prefigge di sostituire il romanzo o il racconto lungo, ma di offrire un’alternativa con specifiche caratteristiche tecniche che costituiscono un nuovo prodotto letterario di grande valore, anche se ancora poco conosciuto e ancor meno diffuso nel nostro paese. All’estero non è così.
Letteratura per l’infanzia
I miei racconti per bambini nascono 10 anni fa, con la nascita di mio figlio. Storie che puntano a stimolare una riflessione nelle giovani anime, in particolare su temi quali l'ambiente, la diversità, la paura. Sono volumi da me anche illustrati.

La canzone delle donne albero
Prezzo di copertina € 10
Manuel è un bambino che vive in simbiosi con la natura e riesce a comunicare con le donne albero.
È incredibile pensare che un bambino così sensibile e meraviglioso nella sua unicità, riesca a comprendere la pura essenza della vita ed a proteggerne il magistrale significato.
Un libro che lascia un messaggio molto profondo e rafforza in ognuno la capacità di andare oltre gli ostacoli, perchè tutti, ma proprio tutti, siamo in grado di andare oltre l'apparenza delle cose.
Le donne albero vanno protette, amate e rispettate.
Poesia
La maggior parte dei miei versi nasce in originale in spagnolo e poi li autotraduco. La mia poesia è specchio della realtà che mi attraversa e delle sensazioni che questo scontro-incontro produce.
I monologhi della bambola vudù
Prezzo di copertina € 10
Stare come / la ruota dormiente della macina / ad attendere come / sgretolerai e sbriciolerai / ogni mia parola. / (…) / Devo imparare / a togliere la scorza / che non serve / non aiuta / e raccogliere dalla pietra / solo la farina pura / di ciò che eravamo.
Qualcosa in me / si spezza / rotola a terra / senza che apparentemente / nessuno lo noti / come quando perdi un orecchino / e te ne accorgi già a casa, / provi a ripercorrere / con la mente i tuoi passi / e ti rendi conto che un orecchino / è talmente leggero / che potrebbe essersi staccato / in qualsiasi momento, / come l’amore quando cade / e lo scavalchi / e vai oltre / senza accorgertene.
